Nel 1959 Richard Feynman considerò la possibilità di realizzare sintesi chimiche più efficienti manipolando direttamente gli atomi coinvolti. La lezione, passata alla storia col nome “There’s plenty of Room at the Bottom” (“C’è un sacco di spazio là sotto”), era decisamente visionaria per i tempi ed... Read more »
Martedì mattina è stato annunciato il premio Nobel per la Fisica. Tutti si aspettavano che il premio andasse a Ronald Drever, Kip Thorne e Rainer Weiss per il progetto di LIGO atto a rilevare le onde gravitazionali, ma così non è stato. Con apparente sgomento della comunità... Read more »
Il Governo in Italia è come la primiera a scopa: tutti sanno quali sono le figure principali e come funziona, ma ne… https://t.co/armLfZz3D2
2 years agoTajani, come Gentiloni, è nobile. Se dovesse succedergli a Palazzo Chigi, era dal 1867, quando il Conte Luigi... https://t.co/x5gCNARpgG
3 years agoCHRIS BENOIT
3 years agoYOU HAVE BEEN VISITED BY THE ISLAMIC TRUCK OF TOLERANCE ______________¶___ |religion of peace ||l “”|””\__,_... https://t.co/yUD4QSKQ78
3 years agoDieci cose che potresti non sapere su Emmanuel Macron: - Dovesse vincere anche il secondo turno delle... https://t.co/8wmlN7ESOo
4 years ago