Perché si parla di post-verità Nel giro di quest’anno la sinistra se l’è vista con, non necessariamente in quest’ordine, Brexit, Trump e l’ascesa dell’AfD che in Germania diventa sempre più importante, oltre ad aver scongiurato per il rotto della cuffia l’elezione di un nazista in Austria. A questi vanno... Read more »
“Torino, 4 dicembre 2018, ore 18.30. Due anni dalla vittoria del NO con poco meno del 51%.” Comincia così Il Fronte del No di Giovanni Lopriore. Uscito in edizione digitale pochi giorni fa e scaricabile gratuitamente, questo breve libro è una piccola, deliziosa opera di satira,... Read more »
I fatti, in sintesi Raineri, capo di gabinetto, e Minenna, assessore al bilancio si sono dimessi (ma questo già da un pezzo). Ora i vertici del 5S, senza consultazione on line (so much for il popolo del web), chiedono la testa di: Marra, vice capo di... Read more »
Matteo Salvini pur essendo un buon trascinatore di folle non ha mai avuto la statura morale e intellettuale necessaria per essere considerato un politico di razza; eppure, nonostante gli evidenti limiti di un programma politico indirizzato ad analfabeti e basato per lo più su disprezzo verso musulmani e... Read more »
Un po’ per il metodo Blumenthal, un po’ perché i temi e le risposte della sinistra tendono a essere meno accattivanti, alla fine è la destra che sta guidando il dibattito politico in Italia, e lo sta facendo a suon di urla. Il Movimento 5 Stelle,... Read more »
Nel 1980 Sidney Blumenthal, giornalista e successivamente presidential senior adviser del presidente americano Clinton, pubblicava il libro “The Permanent Campaign“. In quest’opera, tanto educativa e poco conosciuta, si illustra come l’utilizzo del potere politico abbia smesso di passare per i contenuti, cominciando invece a passare per... Read more »
Sul (probabile) default della Grecia e sul referendum fissato da Tsipras si sono espressi in molti, forse in troppi, ma il punto di vista più originale sulla vicenda viene sicuramente da Twitter: in settimana è stato infatti lanciato l’hashtag #Grexit_songs che ha raccolto, adattandole alla situazione, le... Read more »
Alle europee, quello che il Movimento annunciava come il più grande “booooom” della storia dell’Unione, si è rivelato come uno dei peggiori fiaschi mai affrontati; forse solo la presentazione della XBOX One è stato un flop simile. Questo non tanto per il risultato (si tratta comunque... Read more »
La tornata elettorale europea in salsa italiana è giunta al termine con la schiacciante e storica vittoria del PD di Matteo Renzi che, contrariamente a quanto preventivato dai sondaggi e dalle intenzioni di voto, sbanca vincendo in tutte le cinque circoscrizioni italiane e ottiene il 40,8%, battendo di... Read more »
Come i media nazionali hanno avuto modo di ricordarci ripetutamente in questi giorni, domenica 25 maggio si andrà a votare qualcosa. La scelta di termini non è casuale, ho scritto “qualcosa” per un motivo ben preciso. Jena, su La Stampa di mercoledì 21 maggio, scriveva: “Qualcuno di... Read more »
Il Governo in Italia è come la primiera a scopa: tutti sanno quali sono le figure principali e come funziona, ma ne… https://t.co/armLfZz3D2
2 years agoTajani, come Gentiloni, è nobile. Se dovesse succedergli a Palazzo Chigi, era dal 1867, quando il Conte Luigi... https://t.co/x5gCNARpgG
3 years agoCHRIS BENOIT
3 years agoYOU HAVE BEEN VISITED BY THE ISLAMIC TRUCK OF TOLERANCE ______________¶___ |religion of peace ||l “”|””\__,_... https://t.co/yUD4QSKQ78
3 years agoDieci cose che potresti non sapere su Emmanuel Macron: - Dovesse vincere anche il secondo turno delle... https://t.co/8wmlN7ESOo
4 years ago