Torna IMDI in cucina con due ricette etniche al passo coi tempi: Tzatziki e Kiopoolu (o Babaganush)!
Dopo aver esplorato insieme i recessi più profondi del vostro portafogli con gli italianissimi spaghetti alle cozze, oggi vi proponiamo due preparazioni stuzzicanti ideali per un aperitivo finger food, da portare a una festa o come rinfrescante cenetta estiva.
I recenti fatti di cronaca ci proiettano sempre più verso l’oriente, queste terre “esotiche” alle porte della nostra europa sono teatro di conflitti e instabilità che ci toccano da vicino. Con la recente ondata di flussi migratori siamo sempre più spesso esposti a nuove contaminazioni culturali e culinarie, ma si sa, le guerre in cucina fanno solo aggiungere buchi alla cintura e a tavola le intolleranze comportano soltanto qualche disturbo di pancia.
Lo Tzatziki è l’ormai arcinota salsa “greca” che fa già da contorno a molte preparazioni entrate a far parte del nostro panorama street-food, primo fra tutti il kebab, ma quella che troviamo per strada il più delle volte è semplicemente una crema acida a base di oli vegetali e yogurt, ben lontana da quello che mangiano oltre l’Adriatico. Il vero tzatziki è un altra cosa, ma sopratutto non è a esclusivo appannaggio dei greci!
Gran parte dell’area balcanica e persino alcune zone aldilà del Bosforo possiedono una loro versione di questa gustosa ricetta, figlia della cucina contadina, in qualunque paese dell’est con alle spalle qualche millennio di tradizione nell’allevamento esiste una salsa a base di yogurt aromatizzata con vari ingredienti. Ma è in particolare nei paesi che si affacciano sul Mar Nero che la tradizione ha dato vita alle mille e una versioni che questi popoli mettono tutti i giorni sulle loro tavole, la ricetta cambia letteralmente casa per casa. Quella che vi propongo io è lo tzatziki Bulgaro, più precisamente della capitale Sofia, un approccio personale che mi è stato tramandato direttamente da mia nonna.
Ma come vi starete giustamente chiedendo il titolo recita “Tzatziki e Kiopoolu” e allora cosè il secondo? Il Kiopoolu o “caviale di melanzane” è una preparazione che se possibile estende le proprie radici ancora più ad est, quasi fino ai paesi arabi dove è noto come Babaganoush. La versione universalmente più conosciuta è infatti quella mediorientale, della tradizione persiana, che comprende anche ingredienti come la pasta di ceci e l’olio di sesamo. Anche in questo caso però “persiana” è una denominazione geografica che calza stretta, forse anche più dello Tzatziki, il Kiopoolu è un piatto veramente onnipresente sulle tavole dell'(purtroppo)ex Impero Romano d’Oriente. Una ricetta base che col tempo ha assunto veramente infinite sfaccettature, anche all’interno di uno stesso paese possono esistere decine e decine di varianti.
Per fare un esempio, oggi vi propongo una versione sempre bulgara della ricetta, sempre della capitale Sofia, sempre di mia nonna. Ma se volessi, spostandomi di poco verso la costa, ad Harmanli, dalle parti di suo marito, ovvero di mio nonno, già dovrei aggiungere peperoni e pomodoro agli ingredienti, per dire.
Tutto chiaro no? Ah no? Perché proporverle insieme dite? Questi due grandi classici della cucina orientale e medio orientale insieme coprono praticamente la totalità dei paesi coinvolti dall’ondata di conflitti etnici e religiosi che sta stravolgendo la regione a partire dalla prima metà degli anni ’90 ad oggi. Ecco perché. Come da titolo, questa ricetta vuole essere un modo per sdrammatizzare sulle follie umane con una bella stretta di mano a tavola. In più le due salse sono assolutamente complementari e addirittura vedrete che nel procedimento utilizzeremo gli stessi contenitori e utensili tra una preparazione e l’altra senza alcun problema di interazione tra i sapori, anzi guadagnandone in gusto!
E dopo questa “breve” introduzione da romanzo russo: Tzatziki e Kiopoolu.
&
Cominciamo la preparazione dal Kiopoolu, prevedendo anche un passaggio nel forno iniziare dalle melanzane ci permetterà di incastrare bene i tempi delle due ricette durate il loro tempo di cottura.
Pulite bene le vostre melanzane sotto un getto di acqua corrente.
Asciugate la superficie delle vostre melanzane prima di infornarle, non farà un enorme differenza ma una cottura ad aria secca all’interno del forno permetterà alle melanzane di perdere i propri liquidi con maggiore rapidità. E poi di questi tempi sprecare carta in cucina fa molto professionale.
Rivestite con carta da forno una leccarda antiaderente abbastanza capiente da contenere comodamente entrambi i frutti.
Forate la superficie della buccia con i rebbi di una forchetta o con la punta di un coltello, senza bisogno di scavare dei buchi, questa operazione servirà a far uscire l’umidità dalla melanzana sotto forma di vapore.
Ponete le melanzane nella teglia esattamente così come sono, intere. Non rimuovete il picciolo e per l’amor di Dio non tagliatele in quarti o a metà per farcele entrare meglio.
Impostate il forno statico a 200°c o 180°c per quello ventilato.
Adagiate le vostre melanzane sul ripiano centrale del forno.
Impostate il timer a un ora, indicativamente dovrebbe bastare, quello che vogliamo ottenere sono dei frutti ben morbidi e facili da sbucciare che abbiano perso gran parte della loro umidità. Naturalmente maggiori le dosi maggiori i tempi di cottura.
Adesso siamo pronti a fare sul serio con yogurt e cetrioli.
Lavateli bene sotto acqua corrente, sopratutto se vorrete mantenere qualche pezzetto di buccia per dare colore alla preparazione finale.
Sbucciate i vostri cetrioli prima di svolgere qualsiasi altra operazione, così facendo avranno qualche minuto per perdere un po della loro umidità e non trasuderanno eccessivamente. La loro acqua di vegetazione e lo yogurt infatti tendono a non mischiarsi per via delle particelle di grasso presenti nel latte e questo può portare a un antiestetico residuo in superficie nella preparazione finale (comunque aggirabile rimescolando spesso la salsa). Con questa ricetta in particolare velocizzeremo di molto il processo ricorrendo a un piccolo robot da cucina, con però lo svantaggio di accentuare ancora di più questo processo. Se vorrete veramente stupire con la qualità del vostro Tzatziki il mio consiglio è di ricorrere al buon vecchio coltello e olio di gomito.
Sbucciate due becche d’aglio medie aiutandovi con il solito trucchetto del coltello a lama larga o schiacciandole con il palmo della mano.
Spaccate le noci e liberatele da ogni traccia di guscio, due per cetriolo faranno già il loro dovere ma per una texture ancora più croccante non abbiate timore di abbondare.
Ora prendete il vostro robot da cucina… Non ce l’avete? Poco male, certo oggi con 50€ ci si può portare a casa uno strumento dignitoso ma non c’è niente di sbagliato ad essere poveri o un poco nostalgici della tradizione. Se questo è il caso, in entrambe le preparazioni vi consiglio di ricorrere al buon vecchio mortaio e pestello. Sopratutto nel caso delle melanzane infatti l’obbiettivo finale sarà una crema omogenea con però quel che di rustico dato dai pezzettini interi sfuggiti al mortaio. Per la base invece vale in entrambi i casi il vantaggio di avere un fondo quasi omogeneizzato tra i vari aromi, che andrà poi a fondersi con gli ingredienti principali.
Ma torniamo nel 2016, versate nel bicchiere del robot tutti gli ingredienti della vostra base aromatica: Aglio, noci sgusciate, Aneto, un tappo di aceto e pepe. Ma non l’olio, lo aggiungeremo più tardi, anche per evitare di ungere gli ingredienti nel mixer rendendoli sfuggenti alle lame del frullatore.
Non indugiate troppo (circa 20 secondi) sul mixer e utilizzare le velocità più basse del vostro utensile, quello che vogliamo ottenere è un finto “effetto mortaio e pestello” ossia aglio e aneto ben amalgamati con però dei pezzettini di noce ancora riconoscibili sotto i nostri denti.
Questa è la parte in cui non ci vuole una laurea in ingegneria. Sostituite la lama del vostro utensile con lo strumento per affettare à la julienne con la base aromatica ancora all’interno del mixer, così che sia lo stesso cetriolo a ripulirla dai bordi per voi, successivamente mescoleremo le due fasi in un altro contenitore.
Et voilà! Bel lavoro Super-Womanator 2000.
Svuotate dunque il bicchiere del frullatore in una ciotola capiente dove mescolare bene le due fasi della lavorazione fin’ora ottenute.
Sposate lo yogurt con la vostra base aromatica e il gioco è fatto! Due paroline sullo yogurt: oltre a volerlo obbligatoriamente intero perché rinunciare al 3% di grassi è mentire a sé stessi, sappiate che qui in Italia e lì nel “secondo mondo” associamo la parola yogurt a due cose ben diverse. Mentre il nostro cremosetto e dolciosetto batuffolo di fermenti lattici omogenizzato non è altro che una poltiglia quasi insapore, là hanno il vero yogurt di latte intero vaccino al 4,5% di grassi, non omogenizzato e Dio solo sa se pastorizzato o meno. Vi posso assicurare che è tutta un altra cosa, l’acidità è pungente, la consistenza soda e gelatinosa lo fa uscire quasi a stampino dal barattolo ed il sapore è di vero latte, sembra quasi cagliata.
Qui in Italia l’unico succedaneo veramente vicino all’esperienza originale (neanche tanto) incredibilmente è il prodotto discount marchio “Milbona” della Lidl, praticamente identico in tutto e per tutto, ma prodotto in Germania. Perciò se avete sotto casa una succursale della nota catena, a malincuore vi consiglio di ottenere lì il vostro ingrediente più importante per questa nostra ricetta. Non cascate nemmeno per un istante dietro la chimera dello yogurt greco da supermercato, prodotti inutilmente grassi che si sforzano di essere cremosissimi all’inverosimile e invece finiscono per essere pastosi, per di più a prezzi ridicolmente alti.
But wait, there’s more riponete il vostro capolavoro in frigo per il tempo necessario a completare la nostra doppietta e cominciamo con il Kiopoolu.
Pausa cannetta o non, se ha suonato il timer è ora di tirare fuori those bad boys dal forno e dargli quantomeno un occhiata. Le nostre melanzane devono essere ben morbide ma non troppo raggrinzite.
Intanto che si raffreddano capate l’aglio, pepate e versate un tappo d’aceto nel bicchiere del vostro mixer insieme a un pizzico di Chubritza, ossia Satureja hortensis, ossia nient’altro che l’italianissima Santoreggia. Quest’erba aromatica ha uno degli areali di utilizzo più vasti tra le spezie e la si può trovare praticamente in tutta Europa, nord Africa, Medio Oriente e ne esiste addirittura una sottospecie Americana. Non avrà un impatto stravolgente sulla ricetta ma donerà complessità al sapore della melanzana arrotondandone la naturale amarezza.
Quando le melanzane saranno maneggiabili, ponetele in uno scolapasta con un piatto sotto e iniziate a sbucciarle delicatamente aiutandovi con un coltellino. Per quanto commestibile e anche piùttosto saporita, la buccia delle melanzane risulta indigesta ai più rendendo il piatto molto pesante. Stesso discorso vale per il liquido di vegetazione, una volta sbucciata curatevi di strizzare bene la melanzana fino a quando non avrà rilasciato gran parte del liquido marrone e amaro che contiene. Con questi due accorgimenti renderete il vostro caviale di melanzane alla portata di chiunque oltre a migliorarne di molto sapore e consistenza.
Separate grossolanamente la melanzana in filetti e poneteli poco per volta nel mixer, facendo cura di raccogliere tutto il ben di Dio che si è andato accumulando sulle pareti durante la precedente preparazione, prima però date pure un paio di colpi di lama all’agio per tritarlo finemente.
E questo è il risultato, una salsa cremosa dalla consistenza vellutata, con l’occasionale pezzetto di melanzana rimasto qua e là a dare un tocco rustico alla preparazione.
Trasferite il composto in un contenitore abbastanza capiente per mescolarlo, io ho riutilizzato la stessa ciotola dove avevo furbamente fatto la prima commistione tra i cetrioli e la base aromatica, così da ritrovarmela impregnata con quegli odori.
Ponete a riposare in frigo con un coperchio mentre diamo il tocco finale alla nostra presentazione. Curatevi di stendere bene lo strato superficiale dell’impasto così che non prenda troppa aria ossidandosi prima del tempo.
Ed ecco il colpo di grazia, crostoni di pane di grano duro scottati a fiamma lenta direttamente sul fornello, una combo micidiale nonché l’accompagnamento perfetto per far esprimere al meglio le nostre due ricette.
…Ed ecco il frutto dei nostri sforzi! In un ora abbiamo portato a tavola un pezzo di qualcosa che fino a qualche decennio fa non ci apparteneva minimamente, un pezzo di storia, un piccolo tassello del melting-pot culturale Europeo di cui facciamo inesorabilmente parte. Fino a qualche anno fa l’aglio crudo in Italia nella cucina popolare era relegato alla bruschetta e poche altre preparazioni per “coraggiosi pionieri” dell’alito da camionista. Ma oggi chi si vergogna più di dire di aver degustato una raffinata tartarre allo Tzatziki o aver partecipato a un delicatissimo aperitivo lounge a base di specialità orientali? L’esotico ha sempre avuto il suo fascino. Le generazioni di profughi balcanici sbarcati in Italia con la guerra del Kosovo hanno avuto figli, che a loro volta hanno avuto altri figli, magari con italiani. Gli immigrati dall’URRS dopo la caduta del muro sono qui da molti più anni e ormai la cucina fusion macina stelline Michelin in tutto il mondo, perciò eccomi qua a far entrare a fare parte anche voi di questo fenomeno sociale di massa, l’integrazione! AH, a tavola si può, ha gia funzionato e il bene, anzi il buono, ha vinto. La pizza al kebab non ci spaventa più ma il kebbabbaro ancora si.
23 Settembre 2016
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.