Chi scrive è un convinto sostenitore del Sì Ho votato Sì al referendum perché voglio che il partito che vince le elezioni poi abbia anche la responsabilità di governare, e voglio che chi fallisce debba renderne conto agli elettori cinque anni dopo, senza scuse; questi eterni della... Read more »
Tanto tuonò che piovve: come indicato da tutti i sondaggisti nelle ultime ore, alla fine ha vinto l’opposizione governativa, unita sotto il vessillo del No. No alla riforma costituzionale voluta dal Premier Matteo Renzi e dal Ministro per le Riforme Costituzionali Maria Elena Boschi. No finanche... Read more »
Su una cosa possiamo di certo concordare tutti: è stata la campagna elettoral-referendaria più brutta di sempre. Forse, e lascio valida l’ipotesi del dubbio, se la gioca in bruttezza con le elezioni del 1953, quelle della cosiddetta “legge truffa“, che dava un premio di maggioranza del 65%... Read more »
Vi sarete ormai di certo resi conto che il 4 dicembre prossimo si voterà tramite referendum per confermare le riforme sul testo costituzionale votate dal Parlamento in merito al Senato, al CNEL, al tanto vituperato Titolo V e molto altro, per un totale di ben 47 articoli... Read more »
“Torino, 4 dicembre 2018, ore 18.30. Due anni dalla vittoria del NO con poco meno del 51%.” Comincia così Il Fronte del No di Giovanni Lopriore. Uscito in edizione digitale pochi giorni fa e scaricabile gratuitamente, questo breve libro è una piccola, deliziosa opera di satira,... Read more »
Il Referendum e le sue due fazioni. E se anche il Sì avesse qualcosa da nascondere? La settimana scorsa abbiamo analizzato le informazioni diffuse ad uso e consumo della propaganda dei sostenitori del No al Referendum, sistematicamente smontate dalla controparte del Sì fino ad essere derubricate... Read more »
Riprendiamo da dove abbiamo lasciato la settimana scorsa ed entriamo nel merito della riforma Renzi-Boschi. La descrizione del testo della riforma è abbastanza eloquente: “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la... Read more »
La data del referendum costituzionale, quale che sia (ancora non è stabilita) si avvicina, e le tensioni fra sostenitori e detrattori aumentano. Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, cosa di cui c’è un gran bisogno, qua c’è un buon sunto. Quello che conta, comunque, è che... Read more »
Un po’ per il metodo Blumenthal, un po’ perché i temi e le risposte della sinistra tendono a essere meno accattivanti, alla fine è la destra che sta guidando il dibattito politico in Italia, e lo sta facendo a suon di urla. Il Movimento 5 Stelle,... Read more »
Nel 1980 Sidney Blumenthal, giornalista e successivamente presidential senior adviser del presidente americano Clinton, pubblicava il libro “The Permanent Campaign“. In quest’opera, tanto educativa e poco conosciuta, si illustra come l’utilizzo del potere politico abbia smesso di passare per i contenuti, cominciando invece a passare per... Read more »
Il Governo in Italia è come la primiera a scopa: tutti sanno quali sono le figure principali e come funziona, ma ne… https://t.co/armLfZz3D2
2 years agoTajani, come Gentiloni, è nobile. Se dovesse succedergli a Palazzo Chigi, era dal 1867, quando il Conte Luigi... https://t.co/x5gCNARpgG
3 years agoCHRIS BENOIT
3 years agoYOU HAVE BEEN VISITED BY THE ISLAMIC TRUCK OF TOLERANCE ______________¶___ |religion of peace ||l “”|””\__,_... https://t.co/yUD4QSKQ78
3 years agoDieci cose che potresti non sapere su Emmanuel Macron: - Dovesse vincere anche il secondo turno delle... https://t.co/8wmlN7ESOo
4 years ago