Il mondo dei pokémon si pone in tutto e per tutto come una copia parallela del nostro, salvo per la suddivisione in Regioni dai nomi che spaziano dalla fantasia disneyana al reale Giappone. Ovviamente, qui, tutto ruota intorno ai pokémon ma, nelle varie città, siano esse nel videogioco o nel... Read more »
Tutti conosciamo, bene o male, la legge dei grandi numeri e la sua adattabilità a circa ogni ambito. Quanto appena affermato ci consente di rilevare che, perfino nella galassia del becero populismo, possa celarsi qualcosa di salvabile. Per quanto raro possa essere, in effetti, è proprio... Read more »
Equitalia, mostro mitologico del calibro di Cerbero ed Idra. Pochi sanno come funziona, cosa faccia o perché esista. Molti la odiano, tutti la temono. Proviamo a capire in pochi passi perché esiste, come funziona e in che modo interfacciarvisi. 1. Cos’è Equitalia? È una società per azioni totalmente pubblica. Si... Read more »
L’evoluzione sociale ha da sempre influito sul precetto normativo. Questo in quanto non può esistere la pretesa della norma eterna: il diritto è mutabile, si adatta ai tempi e alla società. La norma giuridica, quindi, nasce da un bisogno sociale e non il contrario. Non si... Read more »
Le Neuroscienze nel diritto. Parte seconda. Uno dei problemi principali del diritto in Italia è dato dalla sua farraginosità. Vi è una forte difficoltà del legislatore, in particolare causata dalle lunghe tempistiche, ad adattarsi agli sviluppi della società. Esiste un settore di studi scientifici particolarmente interessante... Read more »
Nel libro “Le due culture” Charles Percy Snow riconosce che la separazione fra studi umanistici e studi scientifici sia relativamente recente. In particolare è luogo comune diffuso, per gli studiosi umanistici, ritenere il campo scientifico “manovalanza” a servizio della società. Per questa ragione è difficile che... Read more »
Sono da poco passate le 11, in un bar qualsiasi, in un paese qualunque. Ai clienti frugali, quelli da un caffè e via, ricercatori di una cura alla narcolessia o lavoratori fuggiaschi, si mescolano quelli seduti. È proprio fra quest’ultimi che si possono trovare pensatori, filosofi,... Read more »
Tajani, come Gentiloni, è nobile. Se dovesse succedergli a Palazzo Chigi, era dal 1867, quando il Conte Luigi... https://t.co/x5gCNARpgG
2 months agoCHRIS BENOIT
7 months agoYOU HAVE BEEN VISITED BY THE ISLAMIC TRUCK OF TOLERANCE ______________¶___ |religion of peace ||l “”|””\__,_... https://t.co/yUD4QSKQ78
8 months agoDieci cose che potresti non sapere su Emmanuel Macron: - Dovesse vincere anche il secondo turno delle... https://t.co/8wmlN7ESOo
12 months agoCronaca del 25 Marzo Papa a Monza: 1 milione di persone Svariate manifestazioni sull'Unione Europea a Roma: 9mila persone
1 year ago