Dopo l’imponente risultato ottenuto da Lucca Comics and Games 2014, con ben 400.000 visitatori, quest’anno l’evento cerca di rinnovarsi mettendo un tetto massimo di 80.000 biglietti a giorno per 4 giorni, disponibili all’acquisto da settembre. La cosa, però, mi lascia delle perplessità.
Lucca C&G è una città con al suo interno vari padiglioni, non una zona limitata come nel caso del Napoli Comicon o il Games Week di Milano: l’accesso ai padiglioni è vincolato al biglietto, ma la città è visitabile anche senza il ticket. L’idea per limitare l’affluenza e per evitare di gettare Lucca nuovamente nel caos non è così sicura, considerando che molto cosplayer potrebbero optare per l’ingresso nella città senza visitare gli stand.
Il secondo dubbio risiede nella presenza o meno di youtuber; si è visto come queste neo-star siano in grado di muovere una quantità smisurata di ragazzini, e la conseguenza potrebbe essere quella di mettere il secondo piano il topic dell’evento, come già successo in altri eventi simili. L’invito ponderato di alcune webstar potrebbe dar ulteriore valore alla fiera, mentre nel caso di un invito massivo si rischia che una quantità gigantesca di biglietti vengano venduti a soggetti interessati unicamente agli youtuber, concentrando quel target unicamente nei padiglioni degli idoli.
Il mio ultimo dubbio è su cosa mangiare nell’ipotesi in cui ci andrò, ma credo che prenderò in considerazione un panino.
28 Dicembre 2016
31 Ottobre 2016
31 Ottobre 2012
4 Novembre 2011